Nella regione del Montiferru è situato il paese di Seneghe, tra gli oliveti che lo circondano e che insieme agli storici frantoi ne fanno uno dei paesi dell’olio sardo.
Seneghe è un paese musicale: Francesco Cubeddu, uno tra i più amati cantori a chitarra era seneghese, ed è il paese del canto a cuntratu (la denominazione locale del canto a quattro) e di Boricheddu Trogu, uno dei miti del canto a tenore sardo.
I canti e i cantori Seneghesi sono conosciuti e apprezzati in tutta la Sardegna.
Il repertorio dei canti seneghesi è ricco di canti profani e di canti sacri, tutti caratterizzati dal suono gutturale del bassu e spesso anche della contra: sa pastorella, s’istudiantina, su ballu ‘e càntidu, su semintonu, insieme a sos gosos dei santi de sa Chida Santa.
Censimento
Seneghe vanta 53 cantori attivi censiti. Il canto a cuntratu seneghese è ben rappresentato da questo numero di cantori, tra i quali troviamo diversi giovani.
Gruppi organizzati
Referente Amministrativo:
Cantore Referente: Guido Lotta
Attendere il caricamento dei contenuti