Orgosolo

Il paese di Orgosolo si trova nel cuore della Barbagia, in provincia di Nuoro. È uno dei centri più rappresentativi della cultura del pastoralismo che ne ha determinato lo sviluppo, la vita comunitaria, le usanze e i costumi.

Il paese è noto per la “Lotta di Pratobello” vinta dai pastori orgolesi contro l’insediamento di una base militare che avrebbe occupato buona parte dei pascoli migliori.

Per la sua storia e le sue vicissitudini Orgosolo è sempre stato al centro dell’interesse di studiosi e di artisti ed oggi i murales che ne adornano le strade sono meta di migliaia di turisti. Orgosolo è anche uno dei centri di maggiore importanza per la cultura del canto a tenore.

Lo è in termini quantitativi, per l’elevato numero dei cantori che ha da sempre avuto, ma anche in termini qualitativi perché i cantori orgolesi hanno davvero fatto la storia del canto a tenore in Sardegna e fuori dall’isola.

Numerosissime sono le registrazioni storiche dei canti orgolesi a partire da quelle del CNSMP degli anni Cinquanta e Sessanta, fino a quelle incise dai gruppi organizzati in tutti questi anni. A Orgosolo il canto permea la vita comunitaria, prevalentemente in ambito profano ma anche in alcune occasioni in ambito sacro.

In tutti i canti orgolesi il tenore è eseguito con le voci gutturali di contra e bassu ed anche la mesu boghe ha risonanze gutturali che ne enfatizzano gli armonici. Il repertorio dei canti presenta sa boghe a sa sèria e a tumbadas, sa boghe lestra, su passu torrau, sa boghe ‘e ballu, sa vardeina, sos atitos a tataju meu, s’anninnia a tenore, sos gotzos de sos santos e de s’Assunta.


Censimento

Orgosolo vanta ben 280 cantori attivi censiti. Si tratta del numero più alto di cantori presenti in una comunità in termini assoluti.


Gruppi Organizzati

Tenore Supramonte
Tenore Murales
Tenore Untana Vona
Tenore Undales

Referente Amministrativo: Pasquale Mereu

Cantore Referente: Franco Davoli